top of page
Foto HOME Meat-ico 43.png

Innovative Circularity Options in MEAT processing industry

Logo Meat-Ico

MEAT-ICO è un progetto di economia circolare per dare nuova vita agli scarti della filiera del prosciutto mediante processi per la produzione di biometano e di biochar.

MEAT-ICO è un progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dei fondi

POR FESR Emilia-Romagna 2021-2027 che mira a dare nuova vita agli scarti della filiera del prosciutto crudo

(per esempio grasso, cotenna) mediante processi per la produzione di biometano e di biochar.

CONTESTO

L’industria della trasformazione delle carni è molto sviluppata in Emilia-Romagna, è in continua trasformazione tecnologica e presenta opportunità di valorizzazione dei residui delle lavorazioni in un’ottica di economia circolare e di riduzione dei consumi di acqua e di energia per garantire una crescente sostenibilità. Gli scarti di produzione del prosciutto crudo variano dal 15 al 40% e sono smaltiti come “rifiuti speciali” con un costo per la filiera e una dispersione di risorse potenzialmente recuperabili.

OBIETTIVI

Sviluppare una filiera virtuosa per la valorizzazione dei residui della linea di trasformazione delle carni per la Regione Emilia-Romagna con recupero di materia ed energia, permettendo sia di ridurre la quantità di residui classificati e trattati come rifiuti, sia la dipendenza da fonti fossili, con un conseguente contenimento dei costi di smaltimento a carico della filiera.

APPROCCIO

MEAT-ICO mira a progettare e dimostrare a TRL6 tre processi per la produzione di biometano e biochar attraverso studi e sperimentazioni di laboratorio che prevedono:

(a) gassificazione,

(b) digestione con larve,

(c) digestione anaerobica e

(d) processi idrotermici.

Con i dati ottenuti si selezionerà la soluzione più promettente e verrà sviluppato un caso studio con analisi di impatto sulla filiera in un’ottica di economia circolare.

RISULTATI ATTESI

Il progetto MEAT-ICO si concentra sulla filiera di trasformazione delle carni dove i processi sviluppati con il coinvolgimento dei laboratori e dei diversi anelli della filiera permetteranno di aumentare la redditività e la competitività delle singole aziende, rispondendo anche alle più attuali richieste dei consumatori in materia di sostenibilità delle produzioni.

bottom of page