top of page

SPERIMENTAZIONE

Attività previste:

Caratterizzazione e definizione delle matrici di prova (scarti della filiera di produzione delle carni conservate/prosciutto),

prove sperimentali su strumentazione bench scale e prototipo,

produzione dei dati necessari a valutare gli schemi di processo definiti (gassificazione, digestione anaerobica + processo idrotermico (HTP) e digestione con larve + digestione anaerobica + processo idrotermico HTP).

Obiettivi:

  • Identificazione delle attività sperimentali e di sviluppo industriale. Definizione delle matrici utilizzate e delle strumentazioni, inclusi i prototipi.

  • Messa a punto dei processi per la produzione di char da residui di carne e produzione di biometano.

  • Definizione delle condizioni ottimali della digestione anaerobica dei residui di carne triturati e successivo processo idrotermico (HTP) per la produzione finale di char.

  • Definizione delle condizioni ottimali per l’utilizzo, da parte delle larve, dei residui di lavorazione delle carne.

  • Ottimizzare i parametri chimico, fisici e biologici relativi alla trasformazione nei 3 processi utilizzati e utilizzazione dei materiali ottenuti dai medesimi.

Output attesi:

  • Definizione delle condizioni ottimali per la conversione dei residui triturati della filiera carni/prosciutto tramite: (i) biotrasformazione e digestione con larve di Hermetia illucens; (ii) digestione anaerobica e successivo trattamento con processo idrotermico (HTP) per la produzione finale di char.

  • Ottenimento di char e biometano.

  • Valutazione chimica, fisica e biologica dei char ottenuti, caratterizzazione del biometano prodotto e definizione dei parametri di purezza del biometano.

  • Costruzione di una matrice di risk assessment per ogni eventuale applicazione dei char prodotti dai diversi processi.

DESIGN DI PROCESSO

Attività previste:

Design concettuale e dimensionamento termodinamico con valutazioni quantitative delle 3 linee di processo identificate.

Obiettivi:

  • Caratterizzazione delle 3 linee tecnologiche identificate

  • Identificazione della soluzione di maggiore interesse.

Output attesi:

  • Design concettuale di 3 linee tecnologiche per percorsi alternativi di valorizzazione di scarti di tolettatura, in un’ottica di economia circolare.

  • Identificazione di matrici di prova sulle differenti unità di trattamento coinvolte (i.e., gassificazione, digestione anaerobica, digestione con larve e processi idrotermici).

  • Caratterizzazione dei 3 processi identificati e sviluppo dei bilanci di massa e di energia derivanti dall’integrazione delle differenti unità di trattamento.

  • Identificazione di indicatori specifici, rappresentativi dei 3 processi su grande scala.

  • Selezione della soluzione tecnologica che garantisca elevate prestazioni in termini di biometano e biochar prodotti a fronte dei relativi consumi energetici.

MAPPATURA DELLA FILIERA E SFRUTTAMENTO DEI RISULTATI

Attività previste:

Analisi preliminare del contesto produttivo per ottenere una quantificazione dei possibili flussi di scarti/sottoprodotti; individuazione di un cluster di aziende definendo un business case; valutazione e quantificazione degli impatti economici e ambientali; traslazione sull’intera filiera regionale.

Obiettivi:

  • Quantificazione, distribuzione e mappatura delle potenziali disponibilità delle biomasse di scarto/sottoprodotti.

  • Individuazione di un cluster di aziende situate in un territorio definito per la costruzione di un caso studio. Saranno valutati gli impatti sia da un punto di vista ambientale sia economico dello scenario di valorizzazione selezionato.

  • Valutazione degli impatti ambientali ed economici sull’intera filiera su scala regionale.

Output attesi:

  • Report e grafici costruiti sui dati quantitativi di produzione di biomasse di scarto/sottoprodotti. Saranno oggetto di studio sulla base dei dati di produzione annui, divisi in ambiti provinciali e grafici di distribuzione geografica.

  • Definizione di uno o più cluster sul territorio regionale e costruzione di un caso studio.

  • Quantificazione degli indicatori di impatto ambientale ed economico della simulazione teorica di implementazione della strategia selezionata.

​

bottom of page